Metaxytherium medium Demarest, 1822

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Sirenia Illiger, 1811
Famiglia: Dugongidae Gray, 1821
Genere: Metaxytherium de Christol, 1840
Specie e sottospecie
Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Metaxytherium albifontanum Vélez-Juarbe and Domning, 2014 - Metaxytherium arctodites (Aranda-Manteca et al., 1994) - Metaxytherium crataegense (Simpson, 1932) - Metaxytherium floridanum (Hay, 1922) - Metaxytherium krahuletzi (Depéret, 1895) - Metaxytherium medium (Demarest, 1822) (type species) - Metaxytherium serresii (Gervais, 1847) - Metaxytherium subapenninum (Bruno, 1839).
Descrizione
L'animale è molto simile nella struttura all'odierno Dugongo, differisce sostanzialmente solo nella dentatura. Oltre ai soliti crani più o meno completi, di questo animale sono state ritrovate tantissime costole e questo è un fatto molto curioso visto che si tratta di ossa fragili che difficilmente resistono ai lunghi tempi del periodo di fossilizzazione: nella maggioranza dei Mammiferi le costole sono leggere e la loro struttura interna è spugnosa per alleggerire il peso della cassa toracica, nel Metaxytherium> invece le costole sono piene per permettere all'animale di resistere più tempo sott'acqua e con minore dispendio di energie durante i lunghi rifornimenti di alghe. È questa particolarità che ha permesso la grande conservazione di costole fossili. Un recente studio condotto all'Università di Pisa ha dimostrato che nei mari dell'alto Miocene la specie Metaxytherium krahuletzi condivideva le acque con altre specie di Sirenidi quali il Miosiren kocki della famiglia Trichechidae (vissuto nel margine meridionale del Mare del Nord) e Rytiodus esponente dell'attuale sottofamiglia Dugonginae (i cui fossili sono stati trovati in Aquitania e Libia). Di queste forme solo il Metaxytherium è sopravvissuto fino al medio Miocene affiancato ora dalla specie Prohalicore dubaleni (anch'essa della famiglia Trichechidae). Della nuova specie M. medium, anch'essa ritrovata in Italia, possediamo uno scheletro composto da un cranio quasi integro nella metà destra, una mandibola intera con alcuni denti incisivi ed un molare, 14 vertebre dorsali, una sacrale e due caudali, nonché 35 costole più o meno complete, due scapole e una porzione della metà prossimale dell'arto destro. Durante il tardo Miocene il genere Metaxytherium si estinse in tutto il mondo tranne nelle coste euro-africane dove lo troviamo con la specie M. serresii, ritrovato in siti italiani datati a 7,24 milioni di anni fa, libici di 6,8 milioni, spagnoli di 5,25-4,98 milioni e francesi di 5,3-4 milioni di anni fa. Questa specie è di dimensioni ridotte rispetto alle precedenti e questo viene visto come un adattamento dell'animale alla crisi di salinità avvenuta in quel periodo nel Mediterraneo. M. serresii resiste fino al Pliocene e porta alla successiva specie denominata Metaxytherium subapenninum che presenta dimensioni maggiori e dimorfismo sessuale nelle zanne, a dimostrare ancora un comportamento di concorrenza per le femmine ed il territorio. Il rapido aumento delle dimensioni corporee gli è stato però fatale quando il clima del medio Pliocene ha subìto un brusco raffreddamento: l'animale non ha saputo adattare la sua dieta di alghe come invece ha fatto la Ritina di Steller (specie Hydrodamalis gigas, discendente dal Metaxytherium e dalla forma intermedia Dusisiren) nell'Oceano Pacifico e si è estinto all'incirca 3,1 milioni di anni fa. Tuttavia la storia del Metaxytherium non sembra finire qui: in Marocco sono stati ritrovati resti fossili pliocenici attribuiti al M. serresii che denotano grande somiglianza con la specie caraibica Corystosiren varguezi, assegnata tuttavia alla sottofamiglia Dugonginae tuttora vivente con il Dugongo. Durante il Miocene il Metaxytherium era spesso cacciato dal famoso Carcharodon megalodon, di cui costituiva una delle prede preferite. È stato ritrovato il fossile di una costola che presenta nel concavo una serie di graffi paralleli equidistanti simili ad un pettine: nella costola sono rimasti impressi i segni delle perforazioni dei denti del Carcharodon, alcuni graffi hanno le loro radici in cima al fossile mentre altri sono rimasti impressi solo sulla convessa mentre l'influenza del morso era in aumento.
Diffusione
Vissuto durante il Miocene ed il Pliocene. Il Metaxytherium era presente in ambienti costieri di tutte le sponde del mare della Tetide ed i suoi resti sono rinvenuti in molti siti del Nordafrica, dell'Europa (tra cui molti ritrovamenti in Italia) e dei Caraibi, classificato in numerose specie, alcune delle quali erano state attribuite a generi nuovi come Felsinotherium al momento della scoperta.
Bibliografia
–Vélez-Juarbe, Jorge; Domning, Daryl P. (2014). "Fossil Sirenia of the West Atlantic and Caribbean region. Ix. Metaxytherium albifontanum, sp. nov". Journal of Vertebrate Paleontology. 34 (2): 444-464.
–Demarest, Anselme-Gaëtan (1822). "Mammalogie ou description des espèces des Mammifères". Supplementary material in Darwin's copy.
–Hay, Oliver Perry (1922). "Description of a new fossil sea cow from Florida, Metaxytherium floridanum" (PDF). Proceedings of the United States National Museum. 61 (2438): 1-4.
–Domning, D. P.; Pervesler, P. (2012). "The sirenian Metaxytherium (Mammalia: Dugongidae) in the Badenian (Middle Miocene) of Central Europe" (PDF). Austrian Journal of Earth Sciences. 105 (3): 125-160.
–Aranda-Manteca, F.J.; Domning, D.P.; Barnes, L.G. (1994). "A new middle Miocene sirenian of the genus Metaxytherium from Baja California and California: relationships and paleobiogeographic implications". Proceedings of the San Diego Society of Natural History. 29: 191-204.
–Palmer, T.S. (1904). "Index Generum Mammalium: A List of the Genera and Families of Mammals". North American Fauna. 23 (23): 1-984.
–De Muizon, C.; Domning, D.P. (1985). "The first records of fossil sirenians in the southeastern Pacific Ocean". Bulletin du Muséum national d'Histoire naturelle. 7: 189-213.
–Domning, D.P. (2001). "Sirenians, seagrasses, and Cenozoic ecological change in the Caribbean". Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology. 166 (1-2): 27-50.
–Domning, D.P. (2018). "The Geology and Vertebrate Paleontology of Calvert Cliffs, Maryland, USA: Fossil Sirenia (Mammalia) of the Miocene Chesapeake Group, Eastern United States". Smithsonian Contributions to Paleobiology. 100. Smithsonian Institution Scholarly Press: 241-265.
–Domning, D.P.; Furusawa, Hitoshi (1994). "Summary of taxa and distribution of Sirenia in the North Pacific Ocean". The Island Arc. 3 (4): 506-512.
–MacFadden, Bruce J.; Higgins, Pennilyn; Clementz, Mark T.; Jones, Douglas S. (2004). "Diets, Habitat Preferences, and Niche Differentiation of Cenozoic Sirenians from Florida: Evidence from Stable Isotopes". Paleobiology. 30 (2): 297-324.
–"Palmetto Fauna". Florida Museum. 2017-03-27.
–Allen, Glover M. (1923). "Additional Remains of the Fossil Dugong of Florida". Journal of Mammalogy. 4 (4): 231-239.
–Rojas, Alexis; Hulbert Jr., Richard C.; Valdes, Natali (March 2, 2015). "Metaxytherium floridanum". Florida Museum. Florida Museum of Natural History Gainesville, FL 32611: University of Florida.
–Domning, Daryl P. (1988). "Fossil Sirenia of the West Atlantic and Caribbean Region. I. Metaxytherium floridanum Hay, 1922". Journal of Vertebrate Paleontology. 8 (4): 395-426.
–Sorbi, S. (2008). "New record of Metaxytherium (Mammalia, Sirenia) from the lower Miocene of Manosque (Provence, France)" (PDF). Geodiversitas. 30 (2): 433-444.
–Pervesler, P.; Roetzel, R.; Domning, D.P. (1999). "Palaeontological Highlights of Austria: Lower Miocene Seacows from Austria" (PDF). Austrian Journal of Earth Sciences. 92: 213-215.
–Hoojer, D.A. (1977). "A sirenian skeleton from the Miocene of Eibergen, Province of Gelderland, The Netherlands: Metaxytherium cf. medium (Desmarest)". Scripta Geologica. 41: 1-25.
–Iliopoulos, G.; Svana, K.; Roussiakis, S. (2022). Fossil Vertebrates of Greece Vol. 1.:The Fossil Record of Sea Cows (Mammalia: Sirenia) in Greece. Springer, Cham. pp. 393-405.
–Bianucci, Giovanni; Landini, Walter (2003). "Metaxytherium Medium (Mammalia: Sirenia) from Upper Miocene Sediments of the Arenaria di Ponsano Formation (Tuscany, Italy)". Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia. 109 (3): 567-573.
–Carone, Guiseppe; Domning, Daryl Paul; Marra, Antonella Cinzia (2013). "New finds of Metaxytherium serresii (Gervais, 1847) (Mammalia: Sirenia) from the Upper Miocene of Monte Poro (Calabria, Italy)". Bollettino della Società Paleontologica Italiana. 52 (3): 187-196.
–Gervais, Paul (1847). "Observations sur les mammifères fossiles du midi de la France". Extrait des Annales des Sciences Naturelles. 8.
–SORBI, SILVIA; DOMNING, DARYL P.; VALANI, STEFANO CLAUDIO; BIANUCCI, GIOVANNI (2012). "Metaxytherium Subapenninum (Bruno, 1839) (Mammalia, Dugongidae), the Latest Sirenian of the Mediterranean Basin". Journal of Vertebrate Paleontology. 32 (3): 686-707.
–Bianucci, G.; Carone, G.; Domning, D.P.; Landini, W.; Rook, L.; Sorbi, S. (2008). "Peri-Messinian Dwarfing in Mediterranean Metaxytherium (Mammalia: Sirenia): Evidence of Habitat Degradation Related to the Messinian Salinity Crisis". Garyounis Scientific Bulletin (5): 145-157.
–Dornbos, Stephen Q.; Wilson, Mark A. Wilson (1999-07-12). "Paleoecology of a Pliocene coral reef in Cyprus: Recovery of a marine community from the Messinian Salinity Crisis". Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie - Abhandlungen. 213 (1): 103-118.
![]() |
Data: 06/05/2015
Emissione: Animali preistorici del Carribe Stato: Cuba |
---|